Isola di Bute
Vi invito a visitare una piccola isola delle Ebridi Interne meridionali, ma che in quanto a bellezza non ha nulla da invidiare alla bellezza delle sue sorelle più famose, le Ebridi Esterne.
12/27/20245 min leggere
L’isola di Bute è posta nella baia di Firth of Clyde ed è molto vicina alla più famosa isola di Arran. E’ facilmente raggiungibile da Glasgow con il treno che si ferma a Wemyss Bay. La stazione ferroviaria di Wemyss Bay è un gioiellino Edwardiano costruita nel 1905; ha una struttura in ferro e vetro molto elegante che ti fa ritornare indietro nel tempo ed è collegata direttamente al traghetto che porta a Rothesay ,ogni 45 o 60 minuti , dipende dall’orario del giorno.
Rothesay è una vivace cittadina con un bellissimo fronte mare. Il porticciolo è sempre pieno di barche di ogni genere e di ogni grandezza; pescherecci che escono mattina presto e rientrano tardo pomeriggio, barche a vela di ogni dimensione, motoscafi e, ovviamente, il mitico traghetto . Ogni volta che attracca il porticciolo si anima di persone e di veicoli. Il porto di Rothesay è sempre stato molto affollato sin dal tardo 800 in quanto l’isola era meta turistica facilmente raggiungibile dalla città di Glasgow. Il porto annovera anche dei bellissimi bagni vittoriani che sono aperti al pubblico per visite. Tra Rothesay e Port Bannatyne c’è una scuola di vela dove, a partire da Aprile, si tengono lezioni su come armeggiare un’imbarcazione. E’ un piacere per gli occhi vedere tanti ragazzi in piccole barche a vela colorate scorrazzare in lungo e in largo per la baia. Nel centro del paese si ergono le rovine di un antico castello del XVI secolo con una parte più antica del XIII secolo ; visitabile per gran parte dell’anno, è circondato da un ampio fossato dove stazionano stabilmente dei cigni. Sicuramente vale una visita.
Vicino Rothesay c’è Port Bannatyne, un borghetto con una piccola Marina per yacht. Il villaggio è molto caratteristico con belle abitazioni ottocentesche, un ufficio postale che fornisce anche generi alimentari, e una Taverna gestita da gente del luogo e che dà ristoro a tutti i turisti che la visitano. Sopra il paesello c’è un golf club con 13 buche. In Scozia il golf è molto praticato e non c’è posto che non abbia il suo acclamato golf club.
Una sezione a parte la voglio riservare alla parte meno popolata dell’isola ma che offre incantevoli escursioni. Nella sezione più a ovest dell’isola si trovano le rovine di uno dei monasteri cristiani più antichi di Scozia, St Blane’s Church. Fu fondata nel 500 DC ma purtroppo ora si possono ammirare solo delle rovine e alcune tombe molto antiche. Altro posto meraviglioso da visitare è la spiaggia di Ettric Bay. E’ una bellissima spiaggia sabbiosa che si estende per circa 2 km. E’ molto amata dagli abitanti dell’isola che ci vanno volentieri a passeggiare con i loro cani. La baia ha viste stupende sull’isola di Arran e durante la bassa marea il mare si ritira anche di 500 m. In questa meravigliosa insenatura del mare c’è anche un piccolo caffè che offre sempre torte fatte a mano e sicuramente vale una sosta, specialmente in una giornata ventosa. C’è un bellissimo orto botanico sull’isola, Ascog Hall Fernery and Garden ; fu una delle mie escursioni in bicicletta preferite e ancora oggi ricordo con piacere lo stupore che mi donò il visitare questo giardino e i suoi laghetti con felci centenarie e bellissime orchidee. Visitarlo è un’esperienza magica, soprattutto in una giornata di sole.


Rothesay è la cittadina principale e conta circa 3000 persone. L’isola non è molto grande e si può facilmente girarla in auto in una giornata. La parte a nord è collinare, mentre la parte sud è più pianeggiante. All’interno l’isola ha anche un paio di laghetti. Ci sono molti cottages con famiglie contadine che allevano pecore, bovini e coltivano la terra. Ovviamente nel centro abitato il turismo è molto attivo e quindi pullula di negozietti, bar, pubs e ristoranti.






Non lontano da Port Bannatyne si trovava la casa vacanza di Richard Attemborough, l’attore molto noto di Jurassic Park, nonché fratello del più famoso David Attemborough. Rhubodach era una bella costruzione di pietra bianca che è stata venduta nel 2017; era molto amata dall’attore e da sua moglie e si racconta che 1 / 3 delle ceneri di Richard siano state disperse nel suo giardino. Un altro palazzo che è legato ad un altro attore famoso della saga di Harry Potter è Mont Stuart. Mont Stuart è una costruzione gotica aperta al pubblico, assolutamente da visitare. Ha enormi giardini che in primavera fioriscono di ogni fiore e l’interno del palazzo è a dir poco spettacolare. Costruito nel 1719 fu rimodellato dal Marchese di Bute nel 1870; all’interno è adornato da marmi di ogni colore provenienti dall’Italia, inclusa l’incantevole cappella di marmo bianco. È stata la prima abitazione in tutta la Scozia ad essere illuminata dall’energia elettrica. Oggi è adibita anche a venue per matrimoni. Qui si è sposata Stella McCartney figlia di Paul McCartney.






Si narra che anni fa, l’attuale Marchese di Bute, avesse invitato il famoso attore della saga di Harry Potter, Robbie Coltrane, a trascorrere un weekend a Mont Stuart. Ovviamente gli fu assegnata una camera nella residenza; sfortunatamente, data la mole dell’attore, il storico letto letteralmente si sfasciò sotto il suo peso e a notte fonda dovettero trovare un letto nuovo da rimpiazzare.








Se si rientra dopo una giornata a spasso per l’isola occorre trovare un buon pub dove rinfrescare la gola assetata. Posso suggerire due dei più vecchi pub, il Black Bull Inn, pub molto vissuto, con un’ottima scelta di birra alla spina, e The Taverna bar, dove il sabato sera c’è sempre musica ed è ottimo per farsi dei nuovi amici e per ballare in compagnia.












Vi invito a guardare la galleria fotografica della mia personale storia all'isola di Bute